[Breve discussione]
Nella sua unica attestazione al v. 1 del fr. 5 Gent.-Pr. di Ione di Chio, il composto è attributo di λύρα: nella poesia di età arcaica e classica essa, al pari di κίθαρις/κιθάρα e φόρμιγξ, indica genericamente lo strumento a corde (vd. WEST 1992, 24). L’aggettivo, da mettere in relazione con l’hapax ἑνδεκακρούματος («dagli undici suoni», Timoth. fr. 719, 230 PMG), è da inserire all’interno del dibattito sulla πολυχορδία, vale a dire l’incremento nel numero delle corde rispetto al tradizionale eptacordo legato alla figura di Terpandro di Lesbo (Terp. fr. 4 Gostoli; Strab. 13, 2, 4; Plin. Nat. hist. 7, 204; Suda τ 354 s.v. Τέρπανδρος; Nicom. ap. Boeth. mus. 1, 20, p. 205 Friedlein). La progressiva aggiunta di corde allo strumento, che ne amplia di fatto le possibilità melodiche, è una delle innovazioni più rappresentative della svolta poetico-musicale di V-IV sec. a.C., probabilmente per imitazione dell’αὐλός (Plat. Resp. 3, 399d e cf. Leg. 3, 700d); in particolare, le fonti convergono attorno al nome di Timoteo di Mileto, il quale attribuisce a se stesso l’inventio della κίθαρις «dagli undici suoni» in fr. 719, 229-231 PMG. Tale πολυχορδία è guardata con sospetto dai sostenitori del gusto musicale antico (così in Pherecr. fr. 155 K.-A.; Plat. Resp. 3, 399c-d), fino ad essere negativamente contrapposta dalla speculazione di matrice aristossenica all’ὀλιγοχορδία (Ps.-Plut. De mus. 1137a-b).
[Bibliografia]
E. K. BORTHWICK, ‘Some Problems in Musical Terminology’, CQ 17, 1967, 145-157; E. CSAPO, ‘The Politics of the New Music’, in P. MURRAY – P. WILSON (edd.), Music and the Muses: The Culture of Mousike in the Classical Athenian City, Oxford 2004, 207-248; P. A. LEVEN, The Many-Headed Muse. Tradition and Innovation in Late Classical Greek Lyric Poetry, Cambridge 2014, 80-83; M. MAAS, ‘Polychordia and the Fourth-Century Greek Lyre’, The Journal of Musicology 10, 1992, 74-88; T. POWER, ‘Ion of Chios and the Politics of Polychordia‘, in V. J. JENNINGS – A. K. KATSAROS (edd.), The World of Ion of Chios, Leiden-Boston 2007, 179-205; M. L. WEST, ‘Analecta Musica’, ZPE 192, 1992, 23-28.
[Parole Chiave]
Polychordia, endecacordo, innovazioni musicali
[Serena Napoleone]