Cartine geografiche
Le cartine geografiche intendono porre in evidenza i principali luoghi di produzione o di esecuzione della poesia e della musica greca nel IV sec. a.C., offrendo una rappresentazione visiva della loro diffusione e circolazione.
I toponimi, cliccabili, aprono brevi pop-up informativi che collegano luoghi, personaggi ed eventi, rimandando alle fonti antiche pertinenti.

MUSICISTI
E POETI
La mappa evidenzia le località d’origine di poeti e musicisti attivi in Grecia nel IV secolo a.C., facendo emergere i contesti più rilevanti per lo sviluppo delle forme poetiche e musicali dell’epoca.

GLI AGONI MUSICALI IN MACEDONIA
La cartina offre una panoramica dei contesti agonali frequentati da Filippo II di Macedonia, evidenziando sia la partecipazione del sovrano ai concorsi ellenici, allo scopo di affermare la sua appartenenza al lignaggio greco, sia la sua presidenza di feste istituzionali o l’organizzazione di nuovi eventi agonistici per scopi di mediazione o propaganda.

ALESSANDRO MAGNO E LA DIFFUSIONE DELL’AGONISTICA MUSICALE
La mappa traccia il percorso itinerante delle competizioni poetico-musicali promosse da Alessandro Magno durante la spedizione asiatica, che segnò l’avvio della diffusione e della moltiplicazione degli agoni greci, fenomeno caratteristico dell’età ellenistica e poi romana.