[Lemma] κάττυμα/κάσσυμα (lezione dubbia)

[Traduzione] «suola da scarpa»; metaforicamente, il plurale καττύματα designa un «pasticcio musicale»

[Fonte] [Plut.] De mus. 21, 1138b

[Altre occorrenze] hapax con valore metaforico (unicamente al pl.). Al sing. vd., e.g., Hippoc. Epid. 5, 45; Ar. Ach. 301, Eq. 315 e 869, 1160; Crates Com. 29, 4; Diosc. Med. Eup. 2, 30

[Edizioni di riferimento] TrGF 1, 78 T 3

[Breve discussione]

«Si tratta evidentemente di una metafora derivata dal verbo κασσύω “cucire con cuoio, rattoppare, imbastire ecc.”, in una accezione che, dobbiamo ammetterlo, sembra ricorrere solo qui». (Carrara 2020, 115)

[Bibliografia]

P. CARRARA, ‘Poliido di Selimbria. Qualche precisazione sulla sua opera’, Prometheus 46, 2020, 115-116.

[Parole chiave]

Eterogeneità musicale

[Francesco Buè]