[Lemma] θεατροκρατία

[Traduzione] «teatrocrazia»

[Fonte] Plat. Leg. III.701a

[Altre occorrenze] hapax legomenon

[Edizioni di riferimento] Plat. Leg. III.701a

[Breve discussione]

In una prospettiva diacronica e nostalgica di un passato in cui l’aristocrazia garantiva il bello, Platone lamenta la degenerazione in campo estetico-musicale dei suoi tempi, che ha portato al giudizio del bello da parte di folle di uditori riunite a teatro, e quindi ad una cattiva “teatrocrazia” (θεατροκρατία τις πονηρὰ): sull’intero passo (Plat. Leg. III.700a-701b) si veda la scheda Demagogia musicale nella sezione Testimonianze sulla Musica. Il forte collegamento fra musica e teatro è uno degli elementi centrali dei detrattori della Nuova Musica, fra cui si annovera Platone. Il termine “teatrocrazia” richiama non soltanto la folla da teatro, con i suoi rumori e la sua inclinazione per l’ἡδονή (che diventa metro di giudizio), ma anche – agli occhi di Platone e di quanti rifiutano i tratti più salienti della Nuova Musica – il teatro come luogo di produzione e “consumo di massa” della fiorente offerta poetico-musicale. Affine al termine θεατροκρατία sono gli aggettivi σκηνική e θεατρική, riferiti alla μουσική in Arist. Pol. 8.1342a17–21, Aristox. fr. 70 Wehrli, [Plut.] De mus. 1140d–e, 1142c, in riferimento alla Nuova Musica. Cf. anche Bélis 2007;  LeVen 2014, 71 n. 1; D’Angour 2020, p. 410 con n. 9.

[Bibliografia]

A. BÉLIS, ‘Mauvaise musique‚ mauvaises mœurs’, in F. MALHOMME – A.-G. WERSINGER (edd.), Mousikè et aretè : La musique et l’éthique de l’Antiquité à l’âge moderne, Paris 2007, pp. 77-86; A. D’ANGOUR, ‘“Old” and “New” Music. The Ideology of Mousikē’, in T.A.C. LYNCH – E. ROCCONI (edd.), A Companion to Ancient Greek and Roman Music, Newark 2020, pp. 409-420; S. GASTALDI, ‘La «teatrocrazia»: cattiva educazione e degenerazione politica nelle “Leggi” di Platone’, in G. FURNARI LUVARÀ (ed.), Filosofia e politica: studi in onore di Girolamo Cotroneo, Soveria Mannelli 2005, pp. 159-171, in part. pp. 165, 167, 169; P. LEVEN, The Many-Headed Muse. Tradition and Innovation in Late Classical Greek Lyric Poetry, Cambridge 2014.

[Parole chiave]

Teatrocrazia, Musica e teatro, Musica volgare.

[Francesco Buè]