[Lemma] δεκαβάμων, -ονος (agg.)

[Traduzione] «di dieci passi», «di dieci gradini», scil. «di dieci intervalli»

[Fonte] Cleonid. Isag. Harm. 12 (p. 202 Jan) = Man. Bryenn. Harm. 1, 8 (p. 116 Jonker)

[Altre occorrenze] hapax legomenon

[Edizioni di riferimento] Ion Chius fr. 5 Gent.-Pr. = 32 West2 = 93 Leurini = 4 Valerio

[Breve discussione]

Attestato unicamente al v. 1 del fr. 5 Gent.-Pr. di Ione di Chio, il composto è riferito a τάξις («ordine», «disposizione») ed è parte di una articolata metafora (vv. 1-2) che si svolge nell’ambito dell’immagine dello ‘spazio sonoro’, qui alla sua prima attestazione (vd. ROCCONI 1999, 97-98). L’aggettivo, nato dall’unione del numerale δέκα con il termine βῆμα («passo», «gradino»), veicola un’idea di movimento (vd. WEST 1992, 25): la τάξις δεκαβάμων, letteralmente una «disposizione in dieci gradini», indica la «disposizione nei dieci spazi (scil. situati tra le undici corde)», vale a dire «in dieci intervalli», propria dell’endecacordo. Ai nostri occhi questa immagine potrebbe ricordare quella della moderna scala musicale, ma il collegamento è fuorviante. È infatti opportuno precisare come per il mondo antico non si possa parlare di verticalità per quanto riguarda l’organizzazione sonora (vd. ROCCONI 2003, 73 e n. 439). La metafora della scala musicale si affermerà solo a partire dal Rinascimento (vd. GIANI 1994). Composti affini, ma in contesto non musicale, ricorrono nelle tragedie euripidee: τριτοβάμων in Tr. 275 e τετραβάμων in El. 476; Tr. 516; Hel. 376; Phoen. 792, 808.

[Bibliografia]

M. GIANI, ‘«Scala musica». Vicende di una metafora’, in F. NICOLODI – P. TROVATO (edd.), Le parole della musica, III, Firenze 1994, 31-48; E. ROCCONI, ‘Terminologia dello ‘spazio sonoro’ negli Elementa Harmonica di Aristosseno di Taranto’, QUCC n.s. 61, 1999, 93-103. E. ROCCONI, Le parole delle Muse. La formazione del lessico tecnico musicale nella Grecia antica, Roma 2003; M. L. WEST, ‘Analecta Musica’, ZPE 192, 1992, 23-28.

[Parole chiave]

Intervallo, spazio sonoro, endecacordo

[Serena Napoleone]