[Lemma] γιγγραντός, ή, όν (agg.)
[Traduzione] «Da gingras», oppure «composto per il gingras»
[Fonte] Axionic. Phileuripidēs fr. 3 K.-A. (ap. Athen. 4, 175b)
[Altre occorrenze] Non si registrano altre occorrenze; cf. γιγγράϊνος, ον, «come il gingras»: Athen. 4, 174f ≅ Eust. in Hom. Il. p. 233, 41-3 van der Valk
[Edizioni di riferimento] R. KASSEL – C. AUSTIN, Poetae Comici Graeci, II: Agathenor-Aristonymus, Berolini-Novi Eboraci 1991; Ch. ORTH, Aristophon-Dromon, Einleitung, Übersetzung, Kommentar, Fragmenta Comica 16.2, Göttingen 2020.
[Breve discussione]
L’aggettivo designa pezzi composti per essere cantati con l’accompagnamento del gingras (γίγγρας/γίγγρος), a indicare una tipologia di strumento aerofono dalle dimensioni ridotte che emetteva suoni acuti e lamentosi. Lo strumento sarebbe riconducibile al mondo orientale, in particolare all’àmbito fenicio oppure cario, il cui nome deriverebbe da Γίγγρης, l’appellativo fenicio di Adone (cf. Athen. 4, 174f, Poll. 4, 76, Eust. in Hom. Il. 233, 41-43 van der Valk). Il vocabolo designa anche una danza eseguita con l’accompagnamento del gingras (cf. Tryphon fr. 113 Velsen ap. Athen. 14, 618c; Poll. 4, 102) e una melodia per questo strumento (cf. Hsch. γ 559, Phot. γ 116). In àmbito latino è inoltre attestato il termine gingrina (Fest. 84 L.), in riferimento a un piccolo aerofono il cui nome sarebbe derivato dal verbo gingrio, «schiamazzare» (detto delle oche), verosimilmente per i suoni stridenti emessi dallo strumento. Nel contesto del fr. 3 K.-A. di Assionico, un parlante non meglio identificato esprime una considerazione negativa sull’entusiasmo praticamente ossessivo (v. 2 νοσοῦσιν) di due personaggi per i corali di Euripide, tanto da disprezzare i componimenti di poeti diversi, descritti, appunto, come «canti da gringras e un grande male» (v. 3).
[Bibliografia]
M.C. FARMER, Tragedy on the Comic Stage, New York 2017, 42; V. MASTELLARI, Euripidomania: tracce di fanatismo morboso per il poeta tragico in commedia (Philem. fr. 118 Kassel-Austin), in V. MASTELLARI – M. ORNAGHI – B. ZIMMERMANN (edd.), Chorodidaskalia. Studi di poesia e performance in onore di Angela Andrisano, Göttingen 2022, 210-214; J.L. SANCHIS LLOPIS – R. MONTAÑÉS GÓMEZ – J. PÉREZ ASENSIO, Fragmentos de la comedia media. Introducción, tradución y notas, Madrid 2007, 452; E. SCHARFENBERGER, Axionikos, The Euripides Fan, in C. W. MARSHALL – G. KOVACS (edd.), No Laughing Matter. Studies in Athenian Comedy, London 2012, 160-162.
[Parole chiave]
Mesē, Assionico, Phileuripidēs, gingras, strumenti a fiato, strumenti orientali, musica orientale
[Vivian Navarro]