[Autore] Critias Atheniensis (460-403 a.C. ca.)
[Opera] Critias, fr. 3 Gent.-Pr. = fr. 5 West2
[Luogo dell’opera] Atene
[Fonte] Plut. Alc. 33, 1: τὸ μὲν οὖν ψήφισμα τῆς καθόδου πρότερον ἐκεκύρωτο Κριτίου τοῦ Καλλαίσχρου γράψαντος, ὡς αὐτὸς ἐν ταῖς Ἐλεγείαις πεποίηκεν ὑπομιμνήισκων τὸν Ἀλκιβιάδην τῆς χάριτος ἐν τούτοις· ‘γνώμη δ᾽ ἥ –– ἐπὶ τοῖσδεσι κεῖται’.
[Tipologia] Elegia
[Periodo] 450–400 BC
[Testo]
γνώμη δ᾽ ἥ σε κατήγαγ᾽, ἐγὼ ταύτην ἐν ἅπασιν
εἶπον καὶ γράψας τοὖργον ἔδρασα τόδε.
σφραγὶς δ᾽ ἡμετέρης γλώττης ἐπὶ τοίσδεσι κεῖται.
[Metrica]
Distico elegiaco
[Apparato critico]
1 γνώμην N, probb. Valckner, Ziegler et West | δ᾽ om. N | ἥστε Y || 2 εἰπὼν Ziegler || 3 σφρηγὶς ci. Bethe ap. Diels | ἡμετέρας Cobet ap. Wilamowitz: -ης codd., probb. plurimi | γλώττης Y, probb. Diels, Diehl et alii
[Traduzione]
Questa sentenza che ti ha ricondotto in patria, io proprio questa tra tutti
ho pronunciato e, dopo averla scritta, ho compiuto questa azione;
il sigillo della mia parola giace su queste cose (questi versi).
[Commento]
Il frammento riporta uno stralcio mutilo (manca almeno un pentametro) di un’elegia ‘politica’ di Crizia, forse tratto da un unico componimento dedicato ad Alcibiade e databile al 408 a.C. (cf. fr. 2 Gent.-Pr. [= fr. 4 West2]). Da rilevare che anche in questo frammento si esplica in termini di primato la rivendicazione dell’azione politica promossa da Crizia nel contesto sociale e civile ateniese. Si utilizza una terminologia tecnica, tratta dagli usi giuridici ateniesi, che descrive le diverse fasi previste dalla norma per la proposta di rimpatrio (orazione pubblica, scrittura ed esecuzione). La σφραγὶς (v. 3) posta a sigillo dell’operato di Crizia potrebbe risiedere sia nella rivendicazione dell’orazione pubblica sia nella realizzazione stessa dei versi poetici.
[Edizioni di riferimento]
B. GENTILI-C. PRATO (edd.), Poetae Elegiaci. Testimonia et fragmenta. Pars altera, Monachii et Lipsiae 20022; M.L. WEST (ed.), Iambi et Elegi Graeci ante Alexandrum cantati. Editio altera atque emendata, II, Oxonii 19982; D.E. GERBER, Greek Elegiac Poetry, II, Cambridge (Mass.)-London 1999.
[Bibliografia essenziale]
U. BULTRIGHINI, “Maledetta democrazia”. Studi su Crizia , Alessandria 1999; G. BURZACCHINI, ‘Remarques sur quelques fragments élégiaques de Critias’, in J. Ivonneau (ed.), La Muse au long couteau. Critias, de la création littéraire au terrorisme d’état , Bordeaux 2018, 35-59; R. CADIOU, ‘Critias élégiaque’, BAGB 1, 1966, 121-123; F. CONDELLO, ‘Sul sigillo di Crizia (fr. 5 W.2 = 3 Gent.-Pr.2), QS 38/76, 2012, 165-185; A. GARZYA, ‘Osservazioni sulla lingua di Crizia’, Emerita 20, 1952, 402-412; A. IANNUCCI, La parola e l’azione. I frammenti simposiali di Crizia , Bologna 2002; W. LAPINI, ‘I frammenti alcibiadei di Crizia: Crizia amico di Alcibiade?’, Prometheus 21, 1995, 1-14 e 111-130; A. NICOLOSI, ‘La poesia delle origini e il desiderio di restaurazione politica: l’elegia di Crizia tra tradizione letteraria e contemporaneità’, RCCM 66/2, 2024, 457-464.
[Parole chiave]
Elegia, Crizia, Alcibiade
[Anika Nicolosi]