[Argomento]   Agoni musicali di Alessandro Magno a Menfi (Egitto), per la seconda volta

[Fonte]            Flavius Arrianus, Alexandri Anabasis III 5, 2

[Periodo]         350–300 BC (331 a.C., marzo)

[Testo]

III 5.1. Εἰς Μέμφιν δὲ αὐτῷ πρεσβεῖαί τε πολλαὶ ἐκ τῆς  Ἑλλάδος ἧκον, καὶ οὐκ ἔστιν ὅντινα ἀτυχήσαντα ὧν ἐδεῖτο ἀπέπεμψε, καὶ στρατιὰ παραγίγνεται παρὰ μὲν Ἀντιπάτρου μισθοφόροι Ἕλληνες ἐς τετρακοσίους, ὧν ἡγεῖτο Μενοίτας ὁ Ἡγησάνδρου, ἐκ Θρᾴκης δὲ ἱππεῖς ἐς πεντακοσίους, ὧν ἦρχεν Ἀσκληπιόδωρος ὁ Εὐνίκου. 2. ἐνταῦθα θύει τῷ Διῒ τῷ βασιλεῖ καὶ πομπεύει ξὺν τῇ στρατιᾷ ἐν τοῖς ὅπλοις καὶ ἀγῶνα ποιεῖ γυμνικὸν καὶ μουσικόν. καὶ τὰ κατὰ τὴν Αἴγυπτον ἐνταῦθα ἐκόσμησε· δύο μὲν νομάρχας Αἰγύπτου κατέστησεν Αἰγυπτίους, Δολόασπιν καὶ Πέτισιν, καὶ τούτοις διένειμε τὴν χώραν τὴν Αἰγυπτίαν.

[Traduzione]

III 5.1. Molte ambascerie dalla Grecia lo raggiunsero a Menfi – e nessuna tornò indietro senza aver ottenuto ciò che chiedeva. Giunse anche, inviato da Antipatro, un contingente di quattrocento mercenari greci, al comando di Meneta figlio di Egesandro, e dalla Tracia cinquecento cavalieri sotto il comando di Asclepiodoro figlio di Eunico. 2. Allora, Alessandro fece sacrifici a Zeus re, guidò una processione con l’esercito in armi e celebrò agoni ginnici e musicali. In questa circostanza, riorganizzò l’amministrazione dell’Egitto. [Trad. di F. Sisti, 211-212]

 

[Commento]

Alessandro è ancora in Egitto ed appena è rientrato a Menfi (331 a.C., marzo), dopo il suo viaggio al santuario egizio del dio Ammone nell’oasi di Sivah (Arrianus, Alex. Anab. III 3-4). Al rientro ha organizzato le celebrazioni qui in questione: riti sacrificali a Zeus Re, una processione dell’esercito in armi e agoni sia ginnici sia musicali. Subito dopo si dedicò alla riorganizzazione amministrativa dell’Egitto: lo divise in più aree ognuna con un suo governatore e un presidio militare e lo fornì di un proprio esercito, guidato da Peucesta, e di una propria flotta, guidata da Polemone. Quindi, ad inizio primavera del 331 a.C. riparte (Arrianus, Alex. Anab. III 6) verso la Siria, dove in Samaria c’era stata una ribellione contro il governatore macedone da lui designato, e poi verso Tiro in Fenicia. La vicenda di questi secondi agoni a Menfi, quindi, chiude il lungo e tranquillo soggiorno di Alessandro in Egitto, durante il quale può essere anche raggiunto da delegazioni dalla Grecia, e riapre il suo impegno militare contro i Persiani.

Per questi agoni ritorna l’impostazione sintetica e cumulativa che si è già visto per le gare a Soli (Arrianus, Alex. Anab. II 5.5, ved. scheda) e a Menfi (Arrianus, Alex. Anab. III 1.4, ved. scheda) la prima volta e che Arriano deve ad una fonte annalistica, come le ἐφημερίδες ovvero i cosiddetti “Diari della spedizione militare” di Alessandro. Insomma, pur presentati di nuovo uno di seguito all’altro, i quattro eventi (sacrificio a Zeus Basileus, parata in armi dell’esercito, agoni ginnici, agoni musicali) verosimilmente devono rispecchiare una unica celebrazione, dal punto di vista religioso incentrata sul sacrifico agli dei e dal punto di vista civile dalla parata e dagli agoni. Parimenti per giochi ginnici si devono intendere giochi di tipo atletico e per agoni musicali gare artistico-musicali-teatrali (auleti, aulodi etc.).

Questa volta i giochi si tengono all’interno di una cerimonia religiosa in onore di Zeus Basileus. La scelta di Zeus è dovuta al fatto che questi giochi vengono organizzati al rientro in Menfi dal santuario di Ammone nell’oasi di Sivah. Diverse le ragioni per cui Alessandro vi si recò, tra queste il fatto che da sempre Ammon in Egitto come in Grecia era identificato con Zeus e il suo desiderio di chiedere conferma all’oracolo circa la propria divina discendenza da Zeus. Quindi, in vista della sua prossima ripartenza per la guerra, Alessandro sacrificava a quel Zeus che l’oracolo di Ammone aveva riconosciuto come suo padre e a lui ora intendeva chiedere direttamente la protezione. Ved. Bosworth 1977, 54-59, 67-73; Collins 2014, 62-64, 70, 73.

[Bibliografia essenziale]

Edizioni e commenti: A. B. BOSWORTH, A Historical Commentary on Arrian’s History of Alexander. Vol. I: Commentary on Books I-III, Oxford 1980 (rist. 1998), 272-275; F. SISTI (cur.), Arriano, Anabasi di Alessandro. Vol. I: Libri I-III, Milano 20043 (20011), 212-214 (testo), 473-476 (commento).

Studi (oltre a quelli già indicati per i primi agoni musicali a Menfi, cioè Arriano III 1.4, ved. scheda): A. B. BOSWORTH, ‘Alexander and Ammon’, in K. H. Kinzl (ed.), Greece and the Eastern Mediterranean in Ancient History and Prehistory. Studies Presented to Fritz Schachermeyr on the Occasion of His Eightieth Birthday, Berlin-New York 1977, 51-75; A. COLLINS, ‘Alexander’s Visit to Siwah: A New Analysis’, Phoenix 68/1-2, 2014, 62-77.

[Parole chiave]

Alessandro Magno, agoni musicali, agoni ginnici, parata militare, Zeus Ammone

[Saulo Delle Donne]